Le prese a mare, ultima barriera tra la più importante riserva di galleggiamento ed il mare

Fa parte della normale manutenzione occuparsi delle valvole delle varie prese a mare sullo scafo della propria barca.
Quasi tutte, quando superano il pollice di diametro, tendono a bloccarsi a causa delle incrostazioni da calcare negli scarichi o della vegetazione e fauna incrostante nelle prese in aspirazione. Fra tutte, le più sensibili a questo fenomeno di bloccaggio sono le valvole a sfera, oggi largamente impiegate in questo tipo di utilizzo.
Queste valvole, sono anche le meno controllabili perché la sfera che normalmente scorre fra due tenute in teflon o altro materiale sintetico, una volta rigata, comprometterà per sempre la tenuta della valvola anche nel caso si riuscisse a renderla nuovamente azionabile.
La corrosione elettrochimica che viene stimolata dalla differenza di potenziale elettrico con le boccole passa-scafo su cui sono installate le valvole, spesso contribuisce ulteriormente a rovinare questi componenti così importanti per la sicurezza della barca.
Un tipo di valvola molto usato in passato e la cui invenzione risale addirittura agli antichi Romani, è la valvola a maschio, ben conosciuta nell’area anglosassone e nord-europea. Le valvole a maschio possono essere facilmente revisionate anche con mezzi molto artigianali e con semplice pasta a smeriglio.
Molti avranno sostituito ripetutamente la classica valvola a sfera in acciaio inox da 1″ e 1/4 dello scarico delle acque nere del WC.
Un’ottima alternativa, poiché meno sensibile alle incrostazioni, è costituita dalla valvola in Marelon, ma anche queste ultime destinate prima o poi a rovinarsi e, nonostante le ottime doti del materiale con cui sono costruite, più sensibili alla frattura se colpite inavvertitamente da corpi contundenti.
Altro tipo molto usato per questo impiego è quello detto a disco cuneo o più comunemente saracinesca, sensibile in questo caso alla perdita di tenuta da incrostazione sulle sedi. Se ne vede un esempio nelle figure seguenti.
Ultimo tipo è quello denominato a globo, ben conosciuto anche questo e molto usato per le sue buone caratteristiche di tenuta e durata di cui si vede un esempio in questa immagine.
Anche questo tipo però, come tutte le altre ha il fluido che viene a contatto dello stelo di comando della valvola almeno quando questa è aperta ed ha quindi una possibile via di perdita verso l’esterno del corpo ed un ulteriore organo che può usurarsi ed incrostarsi.
Vi sono valvole la cui tenuta è effettuata da un globo rivestito di un elastomero che garantisce sicurezza anche con una sede moderatamente incrostata e questo elastomero si espande fino alla flangia del coperchio-valvola con una specie di soffietto, impedendo di fatto il contatto tra il fluido e lo stelo di azionamento della valvola che è comunque protetta da tenute per una doppia sicurezza.
Anche la manutenzione della valvola è semplificata dal fatto che si può estrarre ed eventualmente sostituire il coperchio e l’otturatore in una sola soluzione senza dover rimuovere il corpo valvola dalla sede in cui è installato.
Non si deve dimenticare che le valvole installate sulle prese a mare dello scafo, sono l’ultima barriera tra la più importante riserva di galleggiamento ed il mare.
altre news in notizie tecniche

Al Mets di Amsterdam riflettori puntati sul progetto Revyta per il riciclaggio della vetroresina

Festa della donna - le donne marinaio
